
| Segnalata da: Rita Costa |
| r.costa@emblemaweb.it |
Marie Curie
Varsavia, 7 novembre 1867 – Passy, 4 luglio 1934
Scienziata, Fisica, Chimica e Matematica polacca, nel 1903 fu insignita del Premio Nobel per la fisica grazie agli studi sulle radiazioni e ancora nel 1911 per la chimica grazie alla scoperta di due nuovi materiali: il radio e il polonio (così chiamato in onore della sua terra), unico caso di premio Nobel assegnato in due distinti campi scientifici.
Di umili origini, il suo carattere ombroso, severo e schivo era stato fortemente caratterizzato dalla precoce perdita della madre e di una sorella, morte in giovane età per malattia, nel 1891 la giovane fu costretta a trasferirsi a Parigi, nella Polonia Russa, infatti, alle donne era proibito studiare: qui si iscrisse alla Sorbona dove si laureò in fisica e matematica.
Molto legata alla sorella Bronislawa le due ebbero un rapporto solido e fortissimo, rinsaldando nella scienziata la stima e totale fiducia nel ruolo delle donne all'interno non solo della propria vita privata e della comunità scientifica ma nella società tutta.