Fondazione Emblema è una impresa educativa costituita per favorire lo sviluppo e valorizzazione del capitale umano, in particolare attraverso iniziative di raccordo tra la formazione , la ricerca ed il mondo del lavoro, anche con lo sviluppo di percorsi di autoimprenditoria.
La Fondazione promuove attività in grado di migliorare il rapporto tra enti di formazione ed imprese, con particolare attenzione a ciò che riguarda l’orientamento al lavoro ed il trasferimento tecnologico. Si propone, inoltre, di creare un raccordo diretto tra i diversi target, superando ogni qualsivoglia logica di intermediazione.
Con le sue attività, la Fondazione vuole aumentare nei giovani la capacità di definire il proprio obiettivo professionale e di perseguirlo attraverso gli studi, la ricerca attiva del lavoro o la creazione di start up.
L’attività istituzionale della Fondazione è legata alla Borsa del Placement e alla Borsa della Ricerca, iniziative gemelle che rappresentano un punto di riferimento per quanti, negli atenei, nelle aziende e nelle istituzioni sono impegnati nelle dinamiche della transizione studio-lavoro e del trasferimento tecnologico.
Coorganizzatori
ARES - Associazione Universitaria
ARES è una
associazione universitaria nata nel 1999 con l’obiettivo di realizzare
iniziative e progetti in favore di studenti e laureati dell’Università di
Catania.
L’associazione ARES è attualmente una delle più longeve iscritte all’Albo delle
Associazioni riconosciute dall’Ateneo Catanese. Nel corso degli anni ha goduto
di diverse rappresentanze agli organi di Governo dell’università degli studi di
Catania.
Oltre le diverse rappresentanze agli organi superiori dell’Ateneo di Catania,
nel 2010 l’associazione ha avuto l’onore di avere un Rappresentante eletto al
Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari. Oggi sono diversi i rappresentanti eletti nei vari organi di governo nei
Dipartimenti afferenti all’ateneo Catanese, e numerosi sono i ragazzi
regolarmente iscritti all’associazione, che sposano appieno lo spirito delle
attività e iniziative portate avanti dal gruppo.
Tra i
progetti di punta dell’Associazione vi è “Aula 51”, una piattaforma di orientamento
universitario fatto da studenti per gli studenti, con la partecipazione di
“Yvii TV”, una web TV, che prevedeva di invitare in studio studenti che
spiegavano il corso di studi al quale afferivano, al fine di offrire agli
studenti dei licei un quadro più chiaro, abbattendo quanto più possibile le
formalità visto che l’orientamento era fatto dagli stessi studenti, con la
possibilità di interagire con loro attraverso i canali della web tv.
Associazione Universus
L’Associazione
“UniVersus - Oltre l’università” nasce ad ottobre del 2016 da un gruppo di
studenti dedito alla promozione e l’organizzazione di attività culturali e
formative rivolte ai giovani e agli studenti.
Nel tempo il
gruppo è cresciuto giorno dopo giorno e ha ampliato sempre di più le proprie
attività collaborando all’organizzazione di eventi, viaggio studio, convegni e
seminari e da due anno cura la redazione di un magazine universitario.
Il fine
dell’associazione risiede nella forte volontà degli associati di creare momenti
di condivisione in cui discutere e affrontare temi che oggigiorno influenzano
la vita delle persone e dei giovani; in tutta le attività svolte è sempre
dominante l’aspetto formativo che offre ai partecipanti alle iniziative la
possibilità di accrescere le loro competenze e conoscenze, talvolta anche
attraverso l’acquisizione di Cfu. Tra le tante
iniziative culturali organizzate dall’associazione negli ultimi due anni sono
stati profusi grandi sforzi per la creazione di un magazine denominato
UniVersus Magazine. Questo viene distribuito principalmente all’Università
degli Studi di Verona e la redazione è composta, oltre che dagli associati,
anche da dottorandi, professori e vecchi studenti del corso di laurea in
“Editoria e giornalismo”.
Negli anni sono aumentate le collaborazioni con enti
ed istituzioni pubbliche e private. Da oltre due anni Universus collabora
quotidianamente con il Consiglio degli Studenti dell’Università di Verona, con
l’Esu (Ente studio per il diritto Universitario), con A.M.T S.p.A (Azienda di
mobilità e trasporti del Comune di Verona).